20 novembre 2005

 

Pareggio in carcere

dal nostro inviato - Secondo pareggio consecutivo per il Muggiano che si fa rimontare negli ultimi minuti di una difficile partita contro la Casa di Reclusione di Bollate.
I granata sono chiamati a una prova di carattere in casa (a dire la verità oggi saremmo stati noi in casa, ma per ovvi motivi questi non si possono muovere, dunque...) di una squadra che arrivava da un periodo molto positivo, con cinque vittorie in fila, e che fa di corsa e agonismo le proprie armi migliori.
Il prepartita è decisamente insolito : si entra tutti insieme, si lascia un documento, si attraversa parte di questa struttura prima di arrivare allo spogliatoio. Abbiamo fatto il riscaldamento al chiuso, dentro la palestra, la maggior parte di noi senza le scarpe, per non scivolare, e con dirigenti e tifosi lì con noi, anche durante la chiama.
Mr Farina può contare su alcuni rientri, e sceglie questo undici titolare : Banfi ; Laneve, Ortu, Caputo ; Melis, Malandra, Ventura, Sforza, Selli ; Martinelli, Bertucci.
La partenza è bruciante : dopo nemmeno un minuto Martinelli va via sulla destra, resiste alla carica di un' avversario e tira ; il portiere riesce a parare, sul pallone arriva Selli che calcia quasi a colpo sicuro, ma proprio sulla linea ancora il portiere riesce a respingere di piede.
Si combatte molto a centrocampo, gli avversari entrano molto decisi, e sfruttano il campo piccolo tirando anche da lontano.
Il Muggiano non si fa mettere sotto sul confronto fisico, e cerca di uscire col fraseggio. In qualche azione manca l'ultimo passaggio, ma la squadra gioca bene e ci sono buone sensazioni.
La partita continua su ritmi molto alti, Banfi compie un paio di parate difficili su conclusioni dalla distanza, e Bertucci viene anticipato di un soffio su un bel cross di Selli.
Ancora Muggiano : Sforza organizza un bel contropiede, aspetta Martinelli e lo lancia in profondità ; questi legge il movimento di Bertucci alle sue spalle e gli gioca un bellissimo pallone ; la punta controlla il pallone saltando il portiere e deposita in rete per il suo ritorno al gol dopo quattro partite di digiuno.
La partita riprende con gli stessi ritmi, ancora qualche passaggio sbagliato non consente ai granata di trovare il contropiede giusto per provare a chiudere il match.
Proprio allo scadere gli avversari vanno vicini al pari con un tiro dalla distanza di un centrocampista che sembra sorprendere Banfi, ma fortunatamente finisce alto di un niente.
Al riposo non si può rientrare negli spogliatoi, si rimane in campo. Le sensazioni sono molto positive, sul piano fisico i ragazzi di Mr Farina se la stanno giocando alla pari.
La seconda frazione ricomincia con gli stessi effettivi per entrambe le squadre.
I granata spingono alla ricerca del raddoppio, ma non riescono mai a trovare lo spunto decisivo.
La formazione del carcere sembra subire l' iniziativa muggianese, ma riesce in qualche modo a difendersi.
Proprio in questa situazione arriva l'inatteso gol del pareggio. Su un calcio d'angolo la solita disattenzione favorisce l'inserimento dell' attaccante, che anticipa Banfi (per la verità controllando il pallone con una mano) e deposita nella porta sguarnita. Ancora una volta il Muggiano si fa sorprendere su palla inattiva.
Come in altre occasioni però la reazione è molto buona, e l'undici di Mr Farina riprende a spingere alla ricerca del nuovo vantaggio. Gli sforzi vengono premiati dopo nemmeno 10 minuti : Ventura apre sulla sinistra, Selli al volo di prima intenzione tocca per Bertucci scavalcando un difensore, il tiro immediato dell'attaccante colpisce la traversa, e sulla ribattuta il più veloce è Martinelli che insacca a porta vuota. Anche per lui ritorno al gol dopo un lungo periodo, l'ultimo fu il primo vantaggio nel 2-1 sulla Comasina.
La partita sembra nelle mani del Muggiano, che cerca di rendersi pericoloso in contropiede negli spazi lasciati dalla difesa avversaria. Le occasioni migliori capitano sempre alle due punte : dapprima Bertucci calcia fuori da posizione defilata, e poi Martinelli colpisce la traversa con una bella girata dal limite dell'area, che dà anche l'illusione del gol quando la palla ribatte vicino alla linea di porta.
I granata pur giocando bene non riescono dunque a chiudere la partita, e questo incoraggia gli sforzi della squadra del carcere, che inizia a spostare il baricentro in avanti e rendersi più pericolosa.
Banfi è chiamato a un paio di difficili interventi, sempre su conclusioni da lontano.
Il contropiede giusto non arriva e proprio a pochissimi minuti dalla fine della partita gli avversari trovano il pareggio : su un calcio di punizione dal limite la barriera si apre un po' e devia il pallone quel tanto che basta per spiazzare Banfi e terminare la sua corsa in rete.
Negli ultimi giri di lancetta non succede praticamente più nulla, l'arbitro fischia la fine con almeno un minuto di anticipo senza per altro far battere l'ultimo calcio d'angolo a favore del Muggiano.
A proposito del direttore di gara vorrei spendere una parola : non diamo certo la colpa a lui per un pareggio che in fondo in fondo ci può stare, ma mi è sembrato un po' dalla parte degli avversari, forse condizionato dalla situazione. Ci sono stati molti falli, anche brutti, non sanzionati e molte volte nemmeno fischiati, mentre dall'altra parte siamo stati fermati (e anche ammoniti) per interventi decisamente minori.
Come però si diceva prima il pari su questo campo non è certo una tragedia. La partita non era semplice, il campo piccolo, e effettivamente sul piano atletico la squadra del carcere era molto preparata.
Lo spirito di oggi mi è comunque piaciuto, ci hanno punito le solite distrazioni su palla inattiva (ma sappiamo benissimo che queste amnesie colpiscono anche squadre ben più note della nostra), ma nel complesso la partita è stata affrontata con la testa giusta. Cattivi quanto basta nei contrasti e bravi nel provare sempre a giocare la palla.
Oggi mi sento anche di elogiare le due punte, in particolar modo Jury (Martinelli, nella remotissima ipotesi che legga qualcuno al di fuori della squadra) che hanno aiutato molto centrocampo e difesa, andando sempre in pressione sui difensori. Hanno fatto altri errori (come tutti del resto) ma c'è sempre tempo per migliorare.
Con l'atteggiamento di oggi secondo me si può fare molto bene nelle prossime partite, soprattutto perchè nelle ultime uscite sembra che abbiamo finalmente imparato a non subire soltanto l'agonismo degli avversari ma anche a farci sentire.
Continua la corsa.

Le pagelle (politically correct)

Banfi 6,5 - Compie qualche bella e difficile parata, pressochè incolpevole in occasione dei gol
Laneve 6,5 - Continua il suo buon momento, tiene bene la difesa non sbagliando praticamente nulla
Caputo 6 - Meno bravo di altre volte, un po' più impreciso
Ortu 6,5 - Buon rientro, un paio di rischi palla al piede, ma nel complesso la solita sicurezza
Melis 6,5 - Si vede più che altro in copertura, ma è sempre prezioso il suo contributo
Malandra 7 - Oggi proposto mediano offre la sua solita grinta e grande carica
Ventura 7 - A tratti un po' impreciso in fase di impostazione, ma recupera 10.000 palloni
Sforza 6,5 - Molto bene nel primo tempo, si vede un po' meno nella ripresa
Selli 6,5 - A tratti si vede poco, ma il suo apporto è comunque positivo
(Milanese 6,5 - Entra bene in partita, con la sua tecnica si riesce a rendere pericoloso)
Martinelli 7,5 - Incredibile come riesce a trasformarsi questo ragazzo da una partita all'altra ; pressa a tutto campo, cerca il dialogo con i compagni e torna al gol. Quando esce, stremato, il Muggiano non riesce quasi più a rendersi pericoloso
(Radice s.v. - Entra in un momento difficile, non ha occasioni per far valere le sue doti)
Bertucci 7 - Meno continuo del compagno nel pressing, dà comunque il suo aiuto. Realizza il primo gol ed entra in modo decisivo nel secondo
(Selve s.v. - Anche lui entra nel momento migliore degli avversari, e fatica rendersi pericoloso)

Le pagelle (no politically correct)

Banfi n.g. - In un paio di occasioni ti ho visto tremare per qualche tiro a voragine....
Le multe 10 - Buona e più che altro efficace l'idea di una multa per chi appoggiava le mani sui colpi di testa, oggi non se ne sono viste. Forse potremmo anche suggerirne una per chi subisce fallo e si ferma anche se l'arbitro non fischia, che oggi tre o quattro volte....
L'atmosfera della partita 6 - Tutti quelli a cui avevamo chiesto nelle partite precedenti ci dicevano di questa atmosfera strana che condizionava un po' durante la partita. Bhò, per tutto il pre-gara posso essere d'accordo, una volta in campo è stata una partita come le altre. Alla fine il più condizionato a parer mio era l'arbitro

Dade

Comments:
Luca lo sò che hai riso per il titolo, sei uno stronzo, non mi hai dato altra scelta....
 
...bella dade..sei proprio un amico..7 mi sembra decisamente troppo...comunque oggi ci siamo decisamente fatti valere...il 10 della loro squadra mi ha detto ke siamo i primi ke siamo entrati con questa decisione sul loro campo pronti a combattere fino all'ultimo..non ci siamo certo fatti intimidire..a martedi..ciao!!
 
Posta un commento

<< Home

This page is powered by Blogger. Isn't yours?